Chi Siamo

Infilmica

A Cura di Alberto Bozzoli

In quanti modi si possono usare i film? Ve lo siete mai chiesto?

E’ così, un po’ per gioco e molto per passione, che è nata Infilmica consulenza di film. 

Ω Dal sogno bambino di essere un rabdomante alla Laurea al Dams su Ingmar Bergman, il passo è stato…breve! 🙂 Quando sono approdato a Mediaset come programmatore Cinema di Retequattro e Canale 5 e poi come Channel Manager dei Canali Cinema di Premium l’opportunità di far vedere a tantissime persone un film, mi riempiva di orgoglio, oltre che di responsabilità. Sì, perché i film, quelli giusti s’intende, regalano a chi li guarda la possibilità di vivere esperienze  formative, capaci di aprire la mente e di stimolarla.
Il mio desiderio di ricerca – il rabdomante – era indomito, mi mancava vedere gli sguardi e ascoltare le parole delle persone alle quali suggerivo i film. Così, dopo la stimolante esperienza di RossoSegnale, una casa-galleria d’arte avviata con il compagno di una vita e diventata in breve tempo un esempio di “cozy hospitality” milanese, è arrivato il progetto de Il Cinemino.
A Milano spesso si dice “ci facciamo un cinemino?” quando ci si invita a vedere un film al cinema, che è poi l’invito a una condivisione. E’ con questo spirito che abbiamo dato vita a Il Cinemino, un luogo dove è possibile incontrarsi per vedere un film, ma non il solito film, bensì una visione “speciale”, magari un film in lingua originale o inedito in Italia, magari introdotto dal suo regista o da un critico, un film, insomma, che “bucasse” lo schermo per lasciare qualcosa agli spettatori.
Con lo stesso spirito nel 2020 abbiamo scovato il film “Stitches – Un legame privato” che ha “bucato” il mio cuore, dando vita a Infilmica, nata inizialmente come progetto di distribuzione indipendente e che ha portato il film in tutte le sale in Italia. 
Con Stitches è arrivata anche la pandemia, e mi sono ritrovato chiuso in casa con un apparecchio televisivo e un abbonamento Netflix, quasi mai utilizzato. Ma possibile che in un simile “contenitore” ci fossero sempre gli stessi film da vedere? Allora ho iniziato a scavare e perlustrare, riportando a galla film bellissimi – e sconosciuti – che mai sarebbero stati visti se non suggeriti e ho iniziato a condividerli su Facebook@AlbertoFilmFestival raccogliendo un inaspettato gradimento.

Scoperto quante cose si possono fare con i film?

Tantissime, e il loro utilizzo è vario, come varie sono le possibilità di consulenza che Infilmica offre. Servizi di consulenza di film e cinema o utilizzando i film: team building per aziende; organizzazione di cicli di film educativi per la scuola; festival del cinema; programmazioni cinema per sale cinema; consulenze strategiche su film e cinema.
Qui nel dettaglio i servizi offerti da Infilmica ad AmministrazioniIstituzioni, Cultura e IstruzioneCinema e TVAziende, Privati e Distributori, e trovate che cosa i film possono fare per voi.